Cos'è antonino faa di bruno?

Antonino Faà di Bruno

Antonino Faà di Bruno (Alessandria, 29 marzo 1825 – Torino, 25 gennaio 1888) è stato un presbitero, matematico e ufficiale del Regio Esercito italiano. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

  • Vita e formazione: Figlio di Luigi Faà di Bruno e Carolina Sappa de' Milanesi, nobili e profondamente religiosi, abbracciò inizialmente la carriera militare. Si laureò in matematica all'Università di Torino nel 1847 e divenne ufficiale del Regio Esercito. Abbandonò poi la carriera militare per dedicarsi alla vita religiosa.

  • Carriera ecclesiastica: Fu ordinato sacerdote nel 1876. Si dedicò all'assistenza dei poveri e degli emarginati, fondando l'Opera di San Zita, un'istituzione per l'accoglienza e l'educazione delle giovani donne abbandonate o a rischio di sfruttamento.

  • Contributi matematici: Nonostante la sua dedizione alla vita religiosa, Faà di Bruno continuò a coltivare la sua passione per la matematica. È noto soprattutto per la Formula%20di%20Faà%20di%20Bruno, una formula che generalizza la regola della catena per la derivata di una funzione composta. I suoi lavori matematici gli valsero il riconoscimento internazionale.

  • Canonizzazione: È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1988 e canonizzato da papa Francesco il 15 maggio 2016. La sua memoria liturgica è celebrata il 25 gennaio.

  • Opera di San Zita: L'Opera%20di%20San%20Zita, fondata da Faà di Bruno, continua tuttora la sua attività di assistenza e promozione delle donne.